Parodontologia

La Malattia Parodontale

Cos’è la Parodontite Grave?

La parodontite grave o piorrea, conosciuta anche come malattia parodontale, è un’infiammazione cronica che colpisce i tessuti di supporto dei denti, come gengive, legamento parodontale e osso alveolare. È una delle principali cause di perdita ossea dentale e, se non trattata, può portare alla caduta dei denti.
Le conseguenze della parodontite includono:

  • Recessioni gengivali che espongono le radici dei denti.
  • Riassorbimento osseo dentale, che compromette la stabilità dei denti.
  • Infiammazione cronica con sintomi come sanguinamento gengivale, mobilità dentale e alitosi.
parodontite

Le tue gengive sanguinano?

Prenota una visita per una valutazione medica.

Il Percorso Terapeutico

Come si Cura la Parodontite Grave o Piorrea?

Il trattamento della parodontite grave prevede una combinazione di terapie avanzate per fermare l’infezione e riparare i danni ai tessuti e all’osso. Le principali opzioni includono:

  • Trattamento chirurgico parodontale: Riduzione delle tasche gengivali per prevenire ulteriori accumuli di batteri.
  • Innesto osseo dentale: Una procedura chirurgica per ripristinare l’osso perso a causa della parodontite, essenziale per stabilizzare i denti o preparare l’area per un impianto dentale.
Un Segnale della Malattia Parodontale

Come Guarire la Recessione Gengivale e Bloccare le Gengive che si Ritirano

La recessione gengivale è uno dei sintomi più evidenti della parodontite. Il ritiro delle gengive è dovuto all’infiammazione e al riassorbimento osseo, che portano all’esposizione delle radici dentali e, nei casi più avanzati, alla perdita dei denti.
Per trattare efficacemente la recessione gengivale legata alla parodontite, è necessario intervenire sulla causa principale, ovvero l’infezione parodontale. Con l’innesto gengivale, una procedura chirurgica che ripristina il tessuto gengivale perso e protegge le radici dentali esposte si può risolvere il problema.
Grazie a un intervento tempestivo e a cure mirate, è possibile bloccare la recessione gengivale e preservare la salute gengivale a lungo termine.

rigenerazione osseo guidata
Rigenerare l’Osso Perduto

Perché si Ritira l’Osso dei Denti e Cosa si può Fare?

La perdita ossea dentale è una delle conseguenze più gravi della parodontite avanzata. Quando l’infezione parodontale non viene trattata, i batteri attaccano i tessuti di supporto del dente, portando alla distruzione progressiva dell’osso alveolare. Questo processo, noto come riassorbimento osseo, riduce la stabilità dei denti, che possono iniziare a muoversi fino a cadere nei casi più gravi.

Per contrastare questo fenomeno e preservare la salute dentale, è possibile intervenire con procedure di rigenerazione ossea dentale. Grazie a tecniche avanzate, è possibile stimolare la crescita dell’osso perso e ripristinare la struttura danneggiata. Tra le soluzioni più efficaci troviamo:

  • Rigenerazione ossea guidata: Un trattamento che prevede l’uso di membrane speciali e fattori di crescita per stimolare la formazione di nuovo osso nelle aree colpite dalla perdita ossea.
  • Innesto osseo dentale: Questa procedura consiste nell’applicazione di materiale osseo sintetico o prelevato da altre zone del corpo per favorire la ricostruzione della struttura ossea danneggiata.
Ricostruzione dellOsso Dentale

Come si fa la Rigenerazione dell’Osso Dentale e Quanto Dura?

La rigenerazione ossea dentale è un trattamento che permette di ricostruire l’osso perso attraverso l’applicazione di biomateriali e tecniche chirurgiche avanzate. Il processo di guarigione può variare da 4 a 6 mesi, a seconda della tecnica utilizzata e della capacità di rigenerazione del paziente.

Intervenire tempestivamente con una terapia adeguata è fondamentale per bloccare la progressione della perdita ossea e garantire la possibilità di riabilitazioni dentali sicure, come gli impianti dentali. Affidarsi a uno specialista in parodontologia è il primo passo per preservare la salute dei denti e delle gengive.